Un legame inscindibile
Sia durante la Prima che durante la Seconda Guerra, il Monte Grappa e l’intero comprensorio montuoso circostante furono teatro di eroiche battaglie, essendo l’ultimo baluardo contro l’invasione nemica.
La città posta ai piedi del Monte Grappa si chiamava allora Bassano Veneto e svolse un ruolo importante nel sostegno organizzativo e logistico delle truppe impegnate al fronte, nonché nell’accoglienza di migliaia di civili in fuga dai vari paesi invasi dagli austro-ungarici.
Fu pertanto pesantemente bombardata, nel vano tentativo di fiaccarne la tempra. Nel 1928 il governo fascista decise di cambiare il nome della città in Bassano del Grappa, in onore dei tanti eroi sconosciuti che si erano sacrificati per la patria sul Grappa.
Al termine della seconda Guerra mondiale la città di Bassano fu insignita della medaglia d’oro al valor militare per l’importante ruolo svolto durante la liberazione.
Il rapporto fra la Grappa e la guerra è ben noto e fa parte ormai della storia di questo distillato: ai soldati venivano date abbondanti razioni di coraggio liquido e fu in quelle circostanze che uomini provenienti dalle regioni del centro e sud Italia conobbero e assaggiarono per la prima volta l’acquavite di vinaccia.
Da allora il legame fra il monte Grappa, la città di Bassano del Grappa e la Grappa divenne inscindibile.
La Grappa Bassano Classica è ottenuta distillando le vinacce dei vitigni della zona a DOC Breganze, di cui Bassano del Grappa fa parte.
È una Grappa pulita, nitida e sincera, che si presta a essere servita al bicchierino o per correggere il caffè.
Bassano Classica viene spesso usata per il rito del ‘rasentin’, che consiste nel pulire con qualche goccia di Grappa la tazzina di caffè appena bevuto.

Grappe
Grappa giovane
Bassano Classica
Grappa da cuvée di vitigni tipici della zona
Un omaggio a Bassano del Grappa, la capitale della Grappa, e al Poli Museo della Grappa che si trova di fronte al Ponte Vecchio, simbolo della città, progettato dall'architetto Andrea Palladio nel '500.

Leggi ...
Distillati
Caratteristiche
Materia prima: vinaccia da cuvée di vitigni tipici della zona
Distillazione: artigianale, a piccoli lotti, con alambicco in rame con caldaiette a vapore a ciclo discontinuo
Aroma: fruttato (mela cotogna), prugna secca
Gusto: armonico, elegante e vivace
% Alc-Contenuto: 40% Alc/Vol - 500ml / 700ml
Servizio: in un bicchiere a tulipano, a 10/15 °C.
