Quant’è dolce la storia dell’amaro: 5 cose che forse non sapete sul digestivo

03/04/2015 in Do you know?
Lo sapevate che l’amaro un tempo veniva acquistato in farmacia? 5 curiosità su questo antico elisir digestivo dalle proprietà terapeutiche.
1: Origine

 Il termine “amaro” si riferisce ad una bevanda ottenuta mediante infusione nell'alcool di erbe dal sapore amarognolo.

Già nell'antichità si utilizzavano preparati  a base di alcool e radici per digerire i lunghi pranzi luculliani, basti pensare all'elisir di buona salute consigliato da Ippocrate, preparato con orzo, miele ed erbe aggiunte al vino.

2: L’amaro medicinale

La liquoristica in Europa nacque nelle abbazie fortificate benedettine, furono i frati, fra i pochi a possedere la conoscenza fitoterapeutica, a preparare infusioni di radici e piante in alcool. Gli amari erano quindi somministrati in qualità di medicinali, come stimolanti in caso di inappetenza dei bambini o digestivi. La definizione dell’amaro inteso come medicinale digestivo cambiò nel 1906, a causa di una contestazione dell’American Food and Drug Administration che ne decretò la tassazione come alcolico e portò ad un crollo delle vendite.

Fortunatamente in Italia, paese dove la tradizione del mangiar bene è sostenuta da quella del fine pasto, le proprietà benefiche dell’amaro continuarono ad essere apprezzate e le famiglie a conservare nella dispensa l’elisir preparato in casa.

Le aziende distillatrici e di liquori rispolverano le antiche ricette farmaceutiche, riadattandole al gusto del mercato attuale: nascono così gli amari aromatici.

L’Italia rimane ancora oggi il paese produttore con il più alto numero di amari nel mondo, spaziando dai vermouth ai liquori.

3: La ricetta

La ricetta dell’amaro veniva tramandata dalle famiglie di generazione in generazione, il sapore dell’elisir finale cambia infatti a seconda delle piante utilizzate e del tempo di infusione.

Le piante officinali vengono pestate e messe in infusione in una soluzione alcoolica. Il liquido viene poi filtrato e corretto con acqua e zucchero a seconda del gusto. Ogni regione ed ogni città e ha un suo amaro particolare, talvolta legato ad un ingrediente locale, come il celebre digestivo al carciofo. Anche la ricetta della Vaca Mora, l’amaro delle Poli Distillerie, deriva dalla tradizione storica della famiglia Poli.

4: Le piante officinali

 Tradizionalmente le piante officinali più utilizzate sono quelle dalle riconosciute proprietà digestive; come la china dall’attività antibatterica, la genziana che ha la capacità di inibire lo Staphylococcus aureus, batterio responsabile delle infezioni cutanee o la corteccia di angostura dalla qualità antitubercolotica. L’aggiunta di agrumi e cortecce ne esalta la piacevolezza al palato.

5: La digestione

 Ma sono davvero le erbe a rendere l’amaro digestivo? Sì, le piante amare aumentano la secrezione dei succhi gastrici e facilitano la digestione. Il processo digestivo inizia infatti dalla bocca, il nostro corpo ha bisogno del gusto amaro per stimolare i processi metabolici; il sapore amaro attiva i recettori nelle papille gustative e aumenta la secrezione di gastrina, un ormone presente nella mucosa dello stomaco, favorendo la digestione.

L’alchimia è servita. Fredda e possibilmente dopo un caffè.

 Poli-VacaMora-Aromi            

Lascia un commento